giovedì 28 febbraio 2013

GelaterieGenovesi



                                                                       Photo by Silvia Bellandi



Lo so, e' un po' presto per il gelato, ma da quando vivo in questa citta' passo tutti i giorni qui davanti ed e' sempre chiuso. Sono sempre stata incuriosita dall'insegna e finalemente le GelaterieGenovesi hanno aperto i battenti. Marmo, colori chiari e delle grandi vetrate invitano all'entrata ed una volta varcata la soglia mi sono inevitabilmente persa nel mondo del gelato. Mini torte, praline, conotorta, tartufi e molto altro invitano all' assaggio, un po' per la presentazione molto curata ed un po' per la golosita'...la sua parte la fa anche il personale, sorridente e cordiale.
La prima regola delle GelaterieGenovesi e' la freschezza del prodotto, che viene preparato quotidianamente e che non rimane mai per più di un giorno nel bancone.

Personalmente ho scelto una cialda al gusto di pistacchio, cioccolato e croccante...una vera meraviglia per il palato ! Consigliatissimo ! 


Info

GelaterieGenovesi
Corso Sardegna 97/99 r
Genova 
http://www.gelateriegenovesi.it/






mercoledì 27 febbraio 2013

I lavatoi di Santa Brigida

                                                                  Photo by Silvia Bellandi



A Genova, passeggiando nella nobile via Balbi, voluta a monte di via Pré dai nobili banchieri genovesi, ad un certo punto si nota scendere un ripido vicolo che sfocia nella piazza dei Truguoli, gli antichi lavatoi di Santa Brigida. Mentre siete nella piazza, volgendo lo sguardo a sinistra è ancora possibile notare l'arco d'entrata del monastero brigidino che aveva una caratteristica particolare: prevedeva la " convivenza ", separata, tra frati e suore, entrambi di clausura. La chiesa era la struttura principale e poi vi erano stanze, dormitori, biblioteche, mense, laboratori,  officine, orti e campi, il tutto separato da angusti vicoli. Ovviamente il vivere insieme di frati e suore destò molte malelingue che portarono al 1606 al trasferimento dei frati e nell' Ottocento ad un cambiamento della toponomastica.


E' una visita piena di storia questa che potete fare, senza troppo impegno, ma che vi rimanda indietro nel tempo e che, stando in silenzio ad ascoltare, vi farà ancora ancora sentire l'echeggiare delle voci delle lavandaie!



Info

Lavatoi di Santa Brigida
Piazza Truogoli di Santa Brigida, tra via Balbi e via Pré - Genova



martedì 26 febbraio 2013

Panorama innevato


                                                                         Photo by Silvia Bellandi



Panorama dall' austrada Brescia - Piacenza

lunedì 25 febbraio 2013

Convento di San Bernardino




                                                               Photo by Silvia Bellandi


Spesso ignorato dalle migliaia di visitatori che ogni anno vanno in visita nella città dell'amore ( Verona ), il convento di San Bernardino si trova nelle vicinanze di Castelvecchio ed è una struttura in stile gotico nordico costruita nel 1452 come conseguenza della predicazione di San Bernardino a Verona nel 1422 e 1443. E' composto da due cortili e tre chiostri utilizzati in passato come cimitero civile, le celle dei frati, il refettorio, le officine, l'infermeria, la foresteria e la biblioteca.
E' stato la sede dello Studio generale dell'Ordine fino al 1532.
L'eccellenza la si trova nella biblioteca, di proprietà del comune, che è stata completamente affrescata da Domenico Morone nel 1503 e che viene attualmente utilizzata per conferenze e riunioni.
Seppur poco menzionato nelle guide e frequentemente tagliato fuori dagli itinerari turistici, questo stupendo complesso religioso merita una vostra visita o anche solo una breve passeggiata tra le colonne quattrocentesche, purché venga rispettato l'invito dei frati al silenzio.

Info

Il convento è visitabile tutti i giorni, a tutte le ore ed esclusione della pausa pranzo.
Non è previsto il pagamento di alcun ticket.

Buona visita...




venerdì 22 febbraio 2013

Caffè Nobile

                                                               Photo By Silvia Bellandi


                                      Photo by Silvia Bellandi


                                                                Photo by Silvia Bellandi





Si chiamano Donatella, Gabriele, Luca e Marco e sono rispettivamente madre, padre e due simpaticissimi figli, pronti ad accogliere i clienti del Caffè Nobile con cordialità e molta simpatia. La loro giornata è suddivisa così: dall'apertura al primo pomeriggio Donatella si dedica alla preparazione di deliziosi panini,  gustosi primi piatti, polpette ecc..., mentre Gabriele, il re della tazzina, dalla sua postazione prepara caffè in tutte le molteplici varianti.  Ad una certa ora del pomeriggio, dopo il tea time, Luca e Marco trasformano un elegante caffè cittadino in un bar modaiolo. Si abbassano le luci, reverendo dj Fezzi alza la musica ed inizia l'ora dell'aperitivo ( potete bere uno dei migliori spritz della città ). Molte sono le serate a tema, così come gli ospiti perché il Caffè Nobile, dopo una certa ora, diventa uno spazio ludico, dove si tolgono giacche e cravatte ed inizia la festa. Bollicine, spritz, birra artigianale, chi più ne ha più ne metta...
Qui il divertimento è...Nobile!

Info
Caffè Nobile
Via IV Novembre, 1/b
Quartiere di Borgo Trento, Verona

per organizzare feste, serate e tema, addio al nubilato/celibato and More...
Luca +39 349.7229632

Parole nel cuore

La felicità è una farfalla che quando inseguita è sempre oltre la portata della nostra mano, ma che se sedete tranquillamente può posarsi su di voi.

mercoledì 20 febbraio 2013

Torre dei Lamberti

 
 
                                                               Photo by Silva Bellandi
 
 
 
La Torre dei Lamberti è uno dei monumenti più belli della città di Verona, da cui si gode una vista mozzafiato. Risalente al Medioevo, in tufo, marmo e mattoni, è stata  completata nel 1779 con l'orologio.
Alta ben 84 metri è collocata sul fianco del Palazzo della Ragone, adiacente alla stupenda Piazza delle Erbe, è famosa per le sue due campane, il Rengo e la Marangona. La prima  campana era adibita a scandire le ore ed a dare gli allarmi antincendio, mentre la seconda al raduno del Consiglio Comunale ed al richiamo alle armi.
Per visitarla è possibile salire con l'ascensore o, per il più atletici, con le scale e dall'alto sarà possibile ammirare una delle skyline più belle in assoluto...preferibilmente in una giornata di sole!
 
 
Info
 
Indirizzo: Via della Costa, 1 - 37121 Verona.
Orari: da giugno a settembre, tutti i giorni: 8.30 – 20.30, venerdì: 8.30 – 23.00.
Da ottobre a maggio: tutti i giorni 8.30 – 19.30
Prezzi: Intero € 6.00 – Ridotto € 4.50 (gruppi min.20 persone e studenti da 14­ a 30 anni) – € 1.00 (Scolaresche, ragazzi da 8 a 13 anni, over 60) - Gratis per bambini fino ai 7 anni, per accompagnatori, per disabili e un accompagnatore, over 65 residenti nel Comune di Verona - Gratis per i possessori di
Verona Card (escluso ascensore € 1.00)
Telefono: 045 9273027
 
 


martedì 19 febbraio 2013

Pronti, via!

                                                                               Photo by Silvia Bellandi





Ore 13.00 partenza per Verona...tenetevi pronti per nuovi consigli !


lunedì 18 febbraio 2013

sabato 16 febbraio 2013

Week end



Auguro a tutti voi un buon sabato !

ArteGenova





Ha aperto le porte ai visitatori ArteGenova, dal 15 al 18 febbraio presso la fiera di Genova, mostra mercato dell' arte moderna e contemporanea. Espongono 90 gallerie italiane, dalle più importanti a quelle minori, per dar vita ad un vero e proprio mercato dove le opere piu' estreme dell' arte moderna vengono esposte. I lavoro di Fontana, Guttuso, Warhol e molti altri saranno li ad aspettarvi in bella mostra per attirare il vostro sguardo ed alimentare la vostra curiosita' su quotazioni, prezzi, battute d'asta ecc...

Un altro appuntamento della " superba " da non perdere !

Ven. Sab. e Dom. dalle 10 alle 20
Lunedì dalle 10 alle 13
Info 049/8800305
Costo del biglietto 7,00
www.artegenova.org

giovedì 14 febbraio 2013

Genova, Corso Galliera





Il fiume Bisagno

Post di apertura



Questo mio primo post forse non lo leggerete in molti perche'  In itinere...con Silvia e' ancora in fase di creazione, ma l' entusiasmo e' talmente alle stelle che devo iniziare a ticchettare le dita sulla tastiera del mio IPad. 
Postero' recensioni dei locali che mi colpiscono, gli appuntamenti d' arte da non perdere, i negozi a cui non posso rinunciare e molte, moltissime foto, perche' la mia reflex e' la mia compagna di viaggio. Mi interessero' di varie citta', partendo da Genova, dove risiedo, per poi rendervi partecipi dei miei vari piccoli e grandi viaggi.


Porto di Genova

.

Qualche giorno fa, nel recarmi in un posto di cui vi parlero' nei post successivi, mi sono soffermata ad ammirare , ed ovviamente immortalare, uno scorcio del Porto Antico dov'è attraccato il galeone Neptune. Era il 1986 quando il famoso regista Roman Polanski diede vita al film Pirates, con Walter Matthau come protagonista. Per questa pellicola il regista fece realizzare dai cantieri tunisini un vero e proprio galeone del 1600, lungo 63 metri per 16.40 di largezza, riprodotto nei minimi dettagli e perfettamente funzionante. La parte sommersa dello scafo e' stata realizzata in acciaio ed e' stato messo un motore di supplemento alle vele, che consente alla nave di raggiungere i 3 nodi di velocita'. Dopo aver portato a compimento le riprese del film, il galeone e' rimasto attraccato al porto di Genova, consentendo a curiosi e visitatori di poter visitare questa fantastica opera d'arte galleggiante sia in coperta che sottocoperta, in qualsiasi periodo dell'anno. 

Per qualsiasi informazione sui giorni di visita e sugli orari e' a disposizione il seguente numero +39 0102476608.

Modenantiquaria - Unica




Dal 16 al 24 febbraio presso la Fiera di Modena lo Studio Lobo aspetta amanti e collezionisti d' arte per presentare Unica. Anche quest' anno il pubblico d' elite a cui e' rivolta la manifestazione, si aspetta grandi cose dagli organizzatori, che come nelle precedenti edizioni, saranno sicuramente in grado di far parlare di se' per l'eleganza delle piazzette in cui convergono le varie gallerie. 
Ogni gallerista ha a disposizione uno spazio di varia metratura che sarebbe erroneo definirlo banalmente stand, perche' quegli spazi assomigliano piu' a raffinati saloni di sontuose ville dove trovano alloggio strepitosi " pezzi " d' arte.
Sicuramente gli oggetti esposti non sono alla portata di tutti, ma sicuramente vale la pena anche solo fare una visita ad Unica, per poi passare a Petra, collaterale in cui viene ospitato l' antiquariato da giardino, Excelsior, dove vengono ospitate opere Pittoriche dell' '800 e del '900 ed infine Eytt, altra collaterale in cui vengono esposti oggetti esclusivi ed inarrivabili.

Appuntamento da non perdere!

Orari
dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 20.00

Biglietti
Intero 15.00
Ridotto 12.00

ari
dal lunedì al venerdì dalle ore 15.00 alle ore 20.00
sabato e domenica dalle ore 10.30 alle 20.00